Bandi Attivi
PR FESR Sicilia - Azione 2.1.2 “Riqualificazione energetica nelle imprese”
Giovedì 16 Ottobre 2025 08:57

E' stato pubblicato da parte del Dipartimento regionale Attività Produttive l’avviso di che trattasi, finalizzato ad agevolare la realizzazione di progetti di investimento finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese attive nel territorio regionale della Sicilia.

Possono presentare domanda per l’accesso alle agevolazioni del presente Avviso le micro, le piccole, le medie imprese del settore privato (MPMI), in forma singola o associata che, dispongano di una unità produttiva localizzata ed operativa nel territorio della Regione Siciliana e che siano validamente costituiti ed iscritti come attivi da almeno tre anni presso il Registro delle imprese ed aver approvato e depositato almeno tre bilanci di esercizio o documenti equipollenti, secondo il proprio ordinamento giuridico e regimi fiscali pertinenti.

Sono ammissibili per le finalità del presente Avviso i programmi di investimento finalizzati all’efficientamento energetico di unità locali/produttive già esistenti, attraverso la realizzazione di interventi sugli edifici, gli impianti, i macchinari e le attrezzature utilizzate nei processi di produzione e/o di erogazione dei servizi, nonché la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per mero autoconsumo, finalizzati nel loro complesso alla riduzione di almeno il 30% dei consumi energetici e delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra rispetto ai valori ex-ante registrati nelle pertinenti unità locali/produttive.

Nel dettaglio si riportano a seguire le tipologie di intervento ammissibili:

A. Interventi di efficientamento energetico dei processi produttivi agiti all’interno dell’unità locale oggetto di investimento:  Rifasamento elettrico;  Introduzione/sostituzione di motori, pompe, inverter, compressori o gruppi frigoriferi secondo le migliori tecnologie disponibili sul mercato;  Coibentazioni compatibili con i processi produttivi;  Recupero calore di processo da forni, trasformatori, motori o da altre apparecchiature;  Sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore;  Sostituzione di impianti di riscaldamento/raffrescamento con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o con impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza;  Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, integrati o meno nel sistema di riscaldamento dell’immobile

Sistemi di building automation e sistemi di controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna mediante timer, sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità, CO2 o inquinanti; Sistemi per la gestione e il monitoraggio dei consumi energetici; sistemi intelligenti ed integrati di telecontrollo, regolazione, gestione e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti.

B. Intervento di efficientamento energetico degli edifici:  Isolamento dell’involucro opaco dell’edificio: pareti laterali esterne/interne (es. rivestimento a cappotto) o di quelle a contatto con zone non riscaldate, comprese le coperture, ovvero di tutte le superfici opache disperdenti;  Sostituzione di serramenti ed infissi e/o delle superfici vetrate;  Sistemi di efficientamento di illuminazione; Sistemi di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, filtraggio dell’irradiazione solare, sistemi di accumulo, serre solari, sistemi trasporto luce naturale, etc.);

C. Sostituzione degli impianti e dei macchinari con nuovi e più efficienti ubicati all’interno degli immobili aziendali di cui alla lettera A.

D. Impianti di per la produzione per autoconsumo di energia proveniente da FER impiegati nei processi produttivi e/o di erogazione dei servizi: installazione di impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento;  impianti fotovoltaici con o senza accumulo;  impianti minieolici ubicati all'interno dell'unità produttiva; impianti solari termici o termodinamici; impianti idroelettrici;  impianti geotermici; impianti a biomassa;  altri impianti per la produzione di energia da FER (es. maremotrice, ondamotrice, correnti marine).

Il costo totale ammissibile per ciascun programma di investimenti candidato alle agevolazioni non deve essere inferiore a 50.000,00 euro e superiore a 500.000,00 euro.

Gli aiuti, sono concessi alle imprese nella forma di contributi in conto impianti: nella misura massima del 60% delle spese ammissibili e sino ad un massimo di € 300.000,00 per impresa unica; nella misura massima del 60% Micro e Piccole Imprese 50% Medie Imprese.

L’Avviso e la relativa documentazione ad esso allegata sono visionabili sul sito istituzionale del Dipartimento delle Attività Produttive all’indirizzo:

https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessoratoattivitaproduttive/dipartimento-attivita-produttive

Le domande di accesso alle agevolazioni devono essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 16/12/2025 e sino alle ore 12:00 del 21/01/2026

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre 2025 09:05
 
Bando “SRD03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole – regime in esenzione”
Lunedì 13 Ottobre 2025 16:38

Bando “SRD03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole – regime in esenzione”

Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Ottobre 2025 16:39
 
ASSESSORATO ATTIVITA’ PRODUTTIVE DIPARTIMENTO ATTIVITA’ PRODUTTIVE - AVVISI PER IMPRESE
Lunedì 13 Ottobre 2025 11:58

- Avviso "Ripresa Sicilia PLUS1.1.1 Ricerca collaborativa"

- Avviso "DIGIT Imprese1.1.2 Innovazione imprese"

- Avviso "DIGIT Imprese1.2.2 Digitalizzazione imprese"

- Avviso "OPEN INNOVATION1.1.3 Spazi innovazione"

- Avviso "Qualificazione capitale umano1.4.1"

Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Ottobre 2025 12:04
 
Avviso Pubblico per selezione di un Esperto nella rendicontazione di Progetti PNRR.
Martedì 04 Febbraio 2025 09:05

 

SCADENZA BANDO 19/02/205 ORE 13,59.                                                                                                                            La SO.SVI.MA. Spa, indice una call per manifestazioni d’interesse per la selezione di un Esperto nella rendicontazione del "Progetto di Mappatura, Digitalizzazione, Ricerche perdite e interventi di distrettualizzazione e di manutenzione e ripristino per l’efficientamento delle reti di approvvigionamento idrico nell’area di intervento dei Servizi Idrici Integrati (SII) in gestione in Regime di Salvaguardia dei Comuni delle Madonie” - CUP B37J22000030006, per rafforzare il proprio organico.

Allegati:
Scarica questo file (Allegati Avviso Esperto in rendicontazione.doc)allegato [allegato avviso esperto rendicontazione]68 Kb
Scarica questo file (Avviso Esperto Rendicontazione.pdf)avviso esperto rendicontazione PNRR[avviso esperto rendicontazione PNRR]282 Kb
Ultimo aggiornamento Martedì 04 Febbraio 2025 09:26
 
LINEA DI INTERVENTO 03.02 - Turismo e Ospitalità, comprensiva delle “Agevolazioni per le imprese del settore turistico alberghiero ed extra-alberghiero”
Venerdì 27 Dicembre 2024 11:44

A giorni è prevista la pubblicazione da parte dell’Assessorato Regionale al Turismo del bando in epigrafe richiamato, avente come obiettivo quello di incentivare gli investimenti produttivi delle imprese alberghiere ed extra-alberghiere nel settore turistico, con iniziative destinate ad unità produttive ubicate all'interno del territorio della Regione Siciliana, al fine di migliorare il livello quali-quantitativo dell'offerta ricettiva, tenendo anche conto della compatibilità ambientale, della sostenibilità e della digitalizzazione.

 

Il bando avrà una dotazione finanziaria di 135 Milioni di euro.

 

Soggetti Beneficiari sono le Micro, piccole e medie imprese e Grandi Imprese

I destinatari/beneficiari sono le imprese regolarmente costituite e iscritte nel “Registro delle Imprese”, esercitare una attività economica riconducibile in via primaria o prevalente ad uno dei settori ammissibili di cui alla classificazione per sezioni ATECO sopra specificata e possedere i requisiti di classificazione o dimostrare di potere acquisire i requisiti di classificazione previsti dalla vigente normativa in materia di strutture ricettive.

 

Settori ammissibili

Alberghi e strutture simili, Villaggi turistici, Ostelli della gioventù, Rifugi di montagna, Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence.

 

Interventi finanziabili

- Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti, nonché la riattivazione delle stesse, anche mediante lavori di manutenzione straordinaria e/o consolidamento, demolizione e ricostruzione secondo quanto previsto dagli strumenti di pianificazione urbanistica comunale;

- Realizzazione di nuove strutture o attività anche attraverso iniziative che trasformano, con cambio di destinazione d'uso, immobili esistenti in strutture turistico alberghiere o extralberghiere;

- Recupero fisico e/o funzionale di immobili o strutture turistico alberghiere o extralberghiere legittimamente iniziate e non ultimate.

 

Soglia di investimenti ed incentivi

Investimento minimo € 50.000 - Investimento massimo € 3.500.000

-           De minimis: nella misura massima dell'80% delle spese ammissibili e sino ad un massimo di 300.000,00 euro per impresa unica;

-           Aiuto in esenzione: aiuto a finalità regionale: fino al 60% delle spese ammissibili per le micro imprese e piccole imprese (MPI); fino al 50% delle spese ammissibili per le medie imprese; fino al 40% delle spese ammissibili per le grandi imprese.

 

Spese ammissibili

-           Consulenze specialistiche

-           Suolo aziendale, fabbricati, immobili

-           Opere Murarie per demolizioni e ricostruzioni, ampliamenti, ammodernamenti, ristrutturazione di strutture esistenti, opere di manutenzione straordinaria

-           Macchinari, impianti, arredi, attrezzature varie

Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Dicembre 2024 11:45
 
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 2